Bentornato nel nostro blog Young!
Roma, la Città Eterna, è un museo a cielo aperto che mescola storia, arte, cultura e modernità.
Se hai solo 48 ore per visitarla, non preoccuparti!
Con un po’ di pianificazione, è possibile esplorare i luoghi più iconici e scoprire il fascino senza tempo della capitale italiana.
Ecco un itinerario veloce che ti permetterà di vivere il meglio di Roma in due giorni.
Primo Giorno: Un Tuffo nella Storia e nella Cultura
Mattina: Colosseo, Foro Romano e Palatino
Inizia la tua giornata con una visita al simbolo di Roma: il Colosseo.
Questo anfiteatro romano è un’imponente testimonianza della grandezza dell’Impero Romano e uno dei monumenti più visitati al mondo.
Ti consigliamo di arrivare presto per evitare la folla e sfruttare al massimo il tuo tempo. Puoi acquistare i biglietti online per saltare la fila.
Dopo aver esplorato il Colosseo, dirigiti verso il Foro Romano e il Palatino, situati a pochi passi dal Colosseo. Il Foro Romano è il cuore della Roma antica, dove si trovavano i templi e i palazzi governativi. Salendo sul Palatino, avrai una vista spettacolare sul Foro e sul Circo Massimo.
Dal nostro ostello Youth Station Hostel ecco come raggiungere il Colosseo:
Pranzo: Trastevere
Una volta terminata la visita ai luoghi storici, dirigiti verso il quartiere di Trastevere, un pittoresco angolo di Roma caratterizzato da stradine acciottolate e case colorate. Qui troverai molti ristoranti e trattorie che servono piatti tipici romani, come la pasta alla carbonara o la coda alla vaccinara. Approfitta di una pausa pranzo per goderti l’atmosfera unica di Trastevere.
Pomeriggio: Pantheon e Piazza Navona
Nel pomeriggio, dirigiti verso il Pantheon, uno dei meglio conservati monumenti dell’antica Roma. La sua imponente cupola e l’oculo centrale sono davvero affascinanti. Dopo la visita, passeggia per Piazza Navona, una delle piazze più famose di Roma, con le sue tre fontane, tra cui la celebre Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.
Sera: Fontana di Trevi e Piazza di Spagna
Concludi il tuo primo giorno con una passeggiata serale verso la Fontana di Trevi, dove potrai lanciare una moneta per esprimere un desiderio e sperare di tornare a Roma un giorno.
Da lì, prosegui verso Piazza di Spagna e sali sulla celebre Scalinata di Trinità dei Monti per una vista spettacolare sulla piazza sottostante.
Secondo Giorno: Arte, Religione e Panorama
Mattina: Città del Vaticano e Basilica di San Pietro
Il secondo giorno inizia con una visita alla Città del Vaticano, che ospita alcuni dei capolavori più grandi del mondo. Inizia con la visita alla Basilica di San Pietro, dove potrai ammirare la Pietà di Michelangelo e salire sulla cupola per una vista panoramica mozzafiato su Roma.
Dopo la basilica, visita i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, celebre per gli affreschi di Michelangelo. Se non hai molto tempo, ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e concentrarti sulle opere più significative.
Pranzo: Borgo Pio e Castel Sant’Angelo
Dopo la visita al Vaticano, fai una pausa pranzo nei dintorni di Borgo Pio, una strada tranquilla con caffè e ristoranti tipici. Prosegui la tua passeggiata verso Castel Sant’Angelo, che offre una vista panoramica sulla città e sul Tevere.
Foto del Panorama da Castel Sant’Angelo. La cupola di S. Pietrlo
Pomeriggio: Piazza del Popolo e Villa Borghese
Nel pomeriggio, dirigiti verso Piazza del Popolo, una delle piazze più iconiche di Roma. Da lì, sali sulle Pincio Gardens per goderti una vista straordinaria sulla città. Dopo, fai una passeggiata nel vicino Parco di Villa Borghese, dove puoi anche visitare la Galleria Borghese, una delle più importanti collezioni d’arte di Roma, con opere di Caravaggio, Bernini e Raffaello.
Sera: Trastevere o Monti
Termina il tuo viaggio con una cena nel quartiere di Trastevere o nel più alla moda Monti, dove troverai numerosi ristoranti e bar per gustare la cucina romana. Qui potrai provare piatti come la supplì (una crocchetta di riso fritta) e il saltimbocca alla romana (vitello con prosciutto e salvia).
Consigli per Ottimizzare il Tuo Tempo
– Prenota in anticipo: Alcuni luoghi, come il Colosseo, i Musei Vaticani e la Galleria Borghese, sono molto visitati. Acquistare i biglietti online ti farà risparmiare tempo.
– Muoviti a piedi: Roma è una città che si esplora al meglio a piedi. Camminare ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di goderti l’atmosfera unica della città.
– Utilizza i trasporti pubblici: La metropolitana di Roma è utile per coprire distanze più lunghe, come per raggiungere il Vaticano o il Colosseo.
– Parti presto: I monumenti principali possono diventare molto affollati, quindi cerca di arrivare per primi al mattino per sfruttare al meglio la tua visita.
– Giro notturno: Roma di notte è magica. Torna alla Fontana di Trevi o al Colosseo per vederli illuminati. Molti ostelli organizzano tour notturni o pub crawl: un’ottima occasione per divertirti e fare amicizia!
Consigli Extra per i Giovani Turisti
– Muoviti in città: Acquista un biglietto giornaliero per metro, bus e tram (24 o 48 ore) per spostarti facilmente.
– App utili: Scarica mappe offline o usa app come Google Maps e Moovit per orientarti.
– Vivi come un locale: Visita mercati come quello di Testaccio o Campo de’ Fiori per assaporare la vera Roma.
– Attività economiche: Molte attrazioni, come chiese e piazze, sono gratuite. Approfittane per risparmiare.
Conclusioni
Anche con solo 48 ore a disposizione, Roma saprà conquistarti con la sua incredibile bellezza, la sua storia millenaria e la sua cucina deliziosa.
Questo itinerario veloce ti permetterà di vivere l’essenza della capitale italiana, tra arte, cultura e panorami mozzafiato.
Sfrutta ogni momento per immergerti nella magia di questa città senza tempo.
A presto Youth!